Rifugio Capanna di Sevice (2119 m). Magliano di Marsi (AQ). Gruppo: Velino-Sirente. Posti letto: 9 - Apertura: Chiedere le chiavi presso la tabaccheria di Magliano de Marsi. Aperto tutto l'anno. Proprietario: G.E.V. Magliano de Marsi - Gestore: Tabaccheria di Magliano de Marsi. Email:  info@montevelinogev.it. Cell. 380 5431004

Rifugio Telespazio (1980 m). Monte Freddo della Magnola - Ovindoli (AQ). Gruppo: Velino-Sirente. Posti letto: 20 - Apertura: non invernale. Proprietario: C.A.I. Avezzano. Cellulare 333.5720691.
Rifugio Vincenzo Sebastiani (2102 m.) Colletto di Pezza - Rocca di Mezzo (AQ). Gruppo: Velino-Sirente. Posti letto: 8. Proprietario: C.A.I. di Roma. Gestore: Cooperativa Equo Rifugio. Email: info@rifugiovincenzosebastiani.it. Sito: www.rifugiovincenzosebastiani.it. Cellulare 368.279463.

Rifugio Panei (o Magrini) (2178 m.). Monte della Magnola – Forme (AQ). Gruppo: Velino-Sirente. E’ un edificio in muratura posto sulla Sentinella, sommità del contrafforte occidentale della Magnola, ed è dedicato alla guida alpina del monte Bianco Gigi Panei. Il rifugio è sempre aperto ma non arredato: un tavolo, qualche panca, alcune brandine. In compenso da qui lo sguardo spazia ovunque con panorami estremamente suggestivi sul Velino, sul Sirente, sulla Marsica, sulla Majella. Per raggiungerlo si può percorrere da Forme la sterrata che conduce all'imbocco della valle Majelama: poco prima di giungervi si prende sulla destra un sentiero segnato che risale, dapprima su terreno disagevole, il Peschio Rovicino, quindi il vallone della Sentina ed infine per prati perviene al rifugio (distanza 1.050 m. - tempo 3.30 ore).

Rifugi Le Caparnie (1700 m.). Località Le Caparnie – Cartore (AQ). Gruppo: Velino-Sirente. Da Cartone (m 944), risalendo dapprima la ripida valle di Fua (un' autentica forra) e poi percorrendo la dolce valle del Cieco, si perviene in località Le Caparnie (tempo 3 ore). Qui sono stati costruiti dei piccoli edifici in muratura a uso dei pastori di Santa Anatolia. Il bivacco contrassegnato col numero cinque è a disposizione degli escursionisti, mentre presso il numero tre c'è acqua corrente proveniente dalla fonte di Salomone, poco più a monte. Naturalmente il bivacco è sempre aperto ma non arredato. Con un certo spirito di adattamento lo si può utilizzare come punto di appoggio per traversate verso il vallone di Teve, il Campitello, il rifugio Sebastiani, la valle del Puzzillo e, ovviamente, per escursioni al lago della Duchessa (a pochi passi dalle Caparnie - circa venti minuti) e al Muro Lungo.

Rifugio Valle D'Arano (1330 m.). Celano (AQ). Gruppo: Velino-Sirente. E’ una costruzione in muratura, sempre aperta, ma non arredata; nel periodo estivo funge da punto di ristoro. Nelle vicinanze del rifugio vi è un fontanile: qui inizia il sentiero segnato per le gole di Celano. E' a poche centinaia di metri dalla sterrata che attraversa la Valle d' Arano.

Rifugio Serra dei Curti (1470 m.). Ovindoli (AQ). Gruppo: Velino-Sirente. E’ un grosso edificio in muratura con locale di ricovero aperto, ma non arredato, edificato nei pressi del vecchio fontanile di Curti. Anche questo, come il precedente, in estate funge da punto ristoro. Da qui iniziano i sentieri segnati che salgono alla Serra di Celano e al monte Tino, alla serra dei Curti, al monte Faito. E' praticamente raggiunto da una strada che parte dal centro di Ovindoli, dapprima asfaltata, poi sterrata.

Rifugio Forestale del Campitello (1720 m.). Lucori (AQ). Gruppo: Velino-Sirente. E’ un edificio in muratura della Forestale in disuso, sempre aperto ma privo di arredi, buono come ricovero di fortuna. Sorge su una amena vallata prativa, fra il bosco e le pendici della punta dell'Uccettù. Prima di quest’ultimo in località Prato Capito (m. 1.600), vi è un altro rifugio, con fontanile, di proprietà del comune di Lucoli. E' chiuso, ben arredato, confortevole; questi due rifugi permettono traversate ed escursioni verso i monti della Duchessa, la Valle del Puzzillo, il Campitello. Si raggiunge in un' ora circa, con un sentiero non sempre evidente che inizia dai prati di Cerasolo. Chiavi presso tel. 0862.731760-73651.

Rifugio D’Eramo (1452 m.). Piani di Pezza. Gruppo: Velino-Sirente. Ad ovest del vado.