Rifugio Antonella Panepucci Alessandri (1700 mt). E' situato sul versante nord di Monte San Franco e dispone di 20 posti letto. Le chiavi si trovano presso la Sezione del C.A.I. dell'Aquila. Base di partenza per gli itinerari della catena Occidentale, vi si accede dal Passo delle Capannelle in un'ora. Per informazioni Tel. Fax: 0862.24342. Mail: cailaquila@hotmail.com
Rifugio Duca degli Abruzzi (2388 mt). Si trova sulla cresta di Monte Portella. Di proprietà del C.A.I. di Roma dispone di 20 posti letto ed è aperto da giugno a settembre. Vi si accede dall'Albergo di Campo Imperatore in circa tre quarti d'ora.
Gestore: Lamberto Felici, Tel 347.6232101, ab. 0862.606657. Mail: cairoma@tiscalinet.it. Tel. 06.57287143- Cellulare 347.6232101
Rifugio Giuseppe Garibaldi (2231 mt). Si trova a Campo Pericoli ed è stato il primo rifugio costruito nel gruppo, nel 1886. E' di proprietà della Sezione del C.A.I. dell'Aquila e dispone di 12 posti letto oltre ad un piccolo locale (8 posti letto) sempre aperto. Vi si accede in un'ora dall'Albergo di Campo Imperatore ed in circa tre ore dai Prati di Tivo per la Val Maone. Per informazioni Tel 0862.24342.
Rifugio Carlo Franchetti (2433 mt). E' il rifugio più alto del Gran Sasso e si trova sul crestone che divide in due il Vallone delle Cornacchie. Costruito nel 1959 dalla Sezione del C.A.I. di Roma dispone di 22 posti letto ed è aperto da metà giugno a metà settembre. Vi si accede dai Prati di Tivo, più o meno un'ora dall'Arapietra.
Gestore: Luca Mazzoleni, Tel 333.2324474, 0861.959634. Per ulteriori informazioni: www.rifugiofranchetti.it.
Bivacco Andrea Bafile (2669 mt). Si trova sulla cresta sud-est della Vetta Centrale del Corno Grande. Costruito nel 1966 dalla Sezione del C.A.I. dell'Aquila è sempre aperto e dispone di 9 posti letto. Accesso alpinistico da Campo Imperatore in circa due ore e mezza.
Rifugio Fonte Vetica (1632 mt). Bisogna distinguere il vecchio rifugio forestale, di proprietà del Comando Forestale di Castel del Monte, di norma chiuso ma con un piccolo locale sempre aperto (capienza 3-4 persone), dall'Albergo Rifugio della Vetica (bar-ristorante). Quest'ultimo dispone di 20 posti letto è aperto da metà giugno a metà settembre e su richiesta tutto il resto dell'anno. Gestore: Antonio De Carolis, Tel 0862.938138, ab. 0861.995262. Entrambi i rifugi si trovano alla base del Vallone di Vradda, che scende dal fianco sud-ovest del Monte Camicia.
Albergo di Campo Imperatore (2130 mt). Costruito nel 1934 dispone di 50 stanze. Nel 1943 fu luogo di detenzione di Benito Mussolini, liberato dopo qualche settimana da un blitz dei tedeschi con gli alianti. E' raggiungibile da strada asfaltata oppure, quando questa è chiusa per neve nei mesi invernali, mediante funivia da Fonte Cerreto (1120 mt). Rappresenta il punto di partenza per molte escursioni del versante aquilano del Gran Sasso. Per informazioni Tel 0862.400000.
Rifugio Nicola D'Arcangelo (1665 mt). Di proprietà del comune di Isola del Gran Sasso è situato sul versante nord del Vado di Corno (località Vaduccio). Dispone di 4 posti letto e per le chiavi bisogna chiedere alla locale sezione del C.A.I.. Facilmente raggiungibile da Campo Imperatore per il Vado di Corno in circa 1 ora e trenta, da Casale San Nicola richiede circa 2 ore e trenta. Bella vista sul Paretone durante l'ascesa.
Rifugio delle Guide. Strada Prov. 43 - Prati di Tivo - Pietracamela (TE) Parco Nazionale del Gran Sasso - Gruppo: Gran Sasso D'Italia. Posti letto: 25 - Apertura: tutto l'anno. Gestore: Pasquale Iannetti Mail: rifugiodelleguide@virgilio.it. Tel. 0861.959642 - Cell. 333.3647557.
Rifugio della Rocca (1460 m.). Località Rocca Balascio, 67020 Calascio (AQ). Gruppo: Gran Sasso D'Italia. Posti letto: 34, Camere con bagno e camerata. Apertura: tutto l'anno. Gestore: Paolo Baldi. Sito web: http://www.roccacalascio.it, mail: roccacalascio@tiscali.it. Tel. 0862.930423 - Cellulare 338.8059430.
Bivacco Capanna Sociale Tre Pozzetti. Località Tre Pozzetti di Rigopiano - Farindola (PE). Gruppo: Gran Sasso D'Italia. Posti letto: 6. Apertura: previo ritiro chiavi. Proprietario: Comune di Farindola. Mail: caifarindola@yahoo.it. Chiavi ai numeri 085.823435 – 339.4501498.
Rifugio il Vaduccio (1655 m.). Isola del Gran Sasso (TE). Gruppo del Gran Sasso. Vecchio ricovero di pastori trasformandolo in un bivacco di montagna dal C.A.I. di Isola. E' costituito da un unico vano ben attrezzato: cucina con stufa a legna, tavolo con panche e quattro posti letto con coperte. Bellissima la veduta sulle impressionanti Pareti del Versante sud del Corno Grande. Non c'è acqua ed è chiuso (chiavi presso la sezione del C.A.I. di Isola del Gran Sasso). Permette solitarie e splendide escursioni a Campo Imperatore attraverso vado di Corno, al Sentiero Naturalistico dei quattro Vadi, al monte Brancastello e al Sentiero del Centenario, alla Cresta dell' Arapietra, tramite il sentiero della chiesetta e del rifugio S. Nicola. Da casale S. Nicola, attraversando il bosco, un sentiero con segnali sbiaditi (attenzione ad alcuni canali Enel che lo confondono a quota 1000 m circa), sbuca allo scoperto su una selletta. Da qui, lasciando il sentiero che sale a Vado di Corno, pieghiamo sulla destra verso il rifugio (ore 2.30 dal paese). Chiavi ed informazioni dettagliate C.A.I. sez. di Isola del Gran Sasso (TE) Tel. 0861/976202.
Rifugio del Monte (1614 m.). Pietracamela (TE). Gruppo del Gran Sasso. Ai piedi del versante Nord del monte Corvo, ai margini del bosco ed allo sbocco del Vallone di Fosso del Monte. E' costituito da un solo piano, sempre aperto. L'Acqua è disponibile ad una piccola sorgente leggermente al di sopra del rifugio. Escursioni al Monte Corvo, al Pizzo Intermesoli, alla Valle del Venacquaro, alla Val Chiarino ed ai boschi e prati che lo separano da Pietracamela (TE). Da Prato Selva un sentiero, con segnali giallo rossi sbiaditiaggira il colle dell'Abetone a destra, nel bosco, sbuca allo scoperto su una crestina con bella veduta anche sul rifugio, taglia pascoli e macchie di alberi fino a raggiungerlo (ore 1.30 dal piazzale). Chiavi ed informazioni C.A.I. sez. di Isola del Gran Sasso (TE), Tel. 0861.976202.
Rifugio San Nicola (1665 m.). Isola del Gran Sasso (TE). Gruppo del Gran Sasso. Vecchia costruzione in muratura a quota 1.665 m appartenente al comune di Isola del Gran Sasso, sempre aperto ma mal ridotto, costituito attualmente da un unico grande locale con camino. Nei pressi del rifugio vi è un fontanile. E' un bivacco di fortuna, ma posto in una bella cornice: in una radura ai margini del bosco, sotto la Cresta dell'Arapietra, con veduta grandiosa sull'incombente Parete Est della Vetta Orientale di Corno Grande (il Paretone). Dal rifugio si può accedere alle varie vie alpinistiche del Paretone, all'Arapietra, al sentiero Naturalistico dei Quattro Vadi e a Casale San Nicola. Dall'arrivo della seggiovia dei Prati di Tivo sull'Arapietra, un sentiero segnato scende rapidamente verso il bosco nel versante di Casale S. Nicola (ore 0.30 dall' Arapietra). Chiavi ed informazioni C.A.I. sez. di Isola del Gran Sasso (TE), Tel. 0861.976202.
Rifugio Tito Acerbo (1118 m.). Ricopiano (PE). Gruppo del Gran Sasso. Vecchio rifugio della forestale, attualmente utilizzato come bar-ristorante, gestito tutto l'anno da privati. E' punto di appoggio per gli stessi itinerari visti per il rifugio di Fonte Vetica. Si raggiunge con la strada che porta a Vado di Sole passando per Ricopiano. Tel. 085.823145.
Ostello di Campo Imperatore (2130 m.). Campo Imperatore (AQ). Gruppo del Gran Sasso. Posto sul piazzale antistante il vecchio albergo di Campo Imperatore nei pressi dell'Osservatorio Astronomico e della stazione di arrivo della nuova funivia, della proprietà del comune di L'Aquila, è attualmente gestito da una S.R.L.. L'ostello, con camere di due o quattro letti a castello, può ospitare fino ad una quarantina di persone. Offre le comodità di un albergo: pulizia, ordine, servizi igienici, docce, riscaldamento, telefono. Si raggiunge, oltre che con la funivia da Assergi, dalla SS 17 bis di Campo Imperatore. Tel. 0862.411202-68571.
Rifugio Nevada. L'Aquila (AQ). Gruppo del Gran Sasso. Telefono: 0862.606186.
Chalet Le Cascate del Ruzzo. Contrada Pretara - Isola del Gran Sasso (TE). Gruppo del Gran Sasso. Tel. 0861.975856.