ABRUZZO
• Monte Sirente (2349 s.l.m.), Vecchio Chalet - Fonte dell’Acqua (AQ), 1150 s.l.m. – Gruppo del Sirente, 1192 m. di dislivello, 4 h. a salire – 2.30 h. a scendere (itinerario da nord per la Valle Lupara).
• Colle Acetoni, itinerario per il Monte Cava (1808 s.l.m.), Castiglione di Tornimparte (AQ) 1208 s.l.m., Gruppo del Velino – Sirente, 600 m. di dislivello, 5 h. totali. Escursione invernale con l’utilizzo di racchette da neve (ciaspole).
• Campo Imperatore, itinerario (2130-2400 s.l.m.), Gruppo del Gran Sasso. Campo Imperatore – Rifugio Duca degli Abruzzi – Cresta della Portella – Sella di Monte Aquila – Campo Imperatore (AQ), 270 m. di dislivello, 5 h. totali. Escursione invernale con l’utilizzo di racchette da neve (ciaspole).
LAZIO
• Monte Nuria (1891 s.l.m.), da Rocca di Fondi (RI), 5 h. totali. Escursione invernale con l’utilizzo di racchette da neve (ciaspole).
• Pizzo di Moscio, stazzo della Pacina (1810 s.l.m), Capricchia - Sacro Cuore (RI) 1381 s.l.m., Monti della Laga, 500 m. di dislivello, 3.30 totali. Escursione invernale.
• Pizzo di Sevo, Sella della Forca (2119 s.l.m.), Macchie Piane (RI) 1550 s.l.m., Monti della Laga, 600 m di dislivello, 5 h. totali. Escursione invernale con l’utilizzo di racchette da neve (ciaspole).
MARCHE
• Cima del Redentore, itinerario (1530-2448 s.l.m.), Monti Sibillini. Forca di Presta – Cima del Redentore – canalone della Virgola – Castelluccio di Norcia (PG), 950 m. di dislivello, 7 h. totali. Itinerario effettuato in inverno conl’utilizzo di attrezzatura alpinistica .
SICILIA
• Monte Etna, Bocca nuova (3250 s.l.m.), Rifugio Sapienza (Nicolosi, CT), 1910 s.l.m., 1400 m. di dislivello, 4.15 a salire – 3 h. a scendere.