ABRUZZO
• Corno Piccolo – cresta nord est (2655 s.l.m.), Prati di Tivo – Piana del Laghetto (TE) 1650 s.l.m., Gran Sasso, 500 m. di sviluppo, difficoltĂ  AD-, III, con passaggi di IV e IV-, 8 h. totali.

  • Corno Piccolo(prima spalla, nord) via “Della virgola”, Prati di Tivo – Piana del Laghetto (TE) 1650 s.l.m, 300 metri di sviluppo, D-, IV+ max, 6 h. totali. Discesa: in corda doppia lungo la via “Attenti alle clessidre” e il sentiero “Ventricini”.• Corno Grande â€“ vetta Occidentale (2912 s.l.m.), via della “Cresta est sud-est,” Campo Imperatore (TE) 2130 s.l.m., AD+, IV+ max., 360 metri di sviluppo, 10 lunghezze (L1: III, L2 e L3: II, L4 e L5: IV, L6: II e III, L7: IV+, L8: III, L9: II /III+, L10: II), 9-10 h. A/R. Discesa lungo la via normale.

LAZIO
• Monte Terminillo â€“ via Chiaretti-Pietrostefani (2216 s.l.m.), Vecchia seggiovia del Terminelletto (RI) 1672 s.l.m., Monti Reatini, 250 m. di sviluppo, difficoltĂ  PD+, 7 h. totali.

• Monte Terminillo â€“ via Chiaretti-Pietrostefani (2216 s.l.m.), Rifugio A. Sebastiani (RI) 1821 s.l.m., Monti Reatini, ritorno per il canale centrale, 250 m. di dislivello, difficoltĂ  PD+, 5 h. totali.

  • Montagna Spaccata– Gaeta, via “dello spigolo”, accesso dal Santuario lungo il sentiero per la Montagna Spaccata fino alle calate in doppia lungo la “via dei camini” (120 metri), 5c max., sviluppo 120 metri, 5 lunghezze (L1: 5c, L2: 4c, L3: 5a, L4: 5b, L5: 5a).

MARCHE
• Monte Bicco, canale a nord (2052 s.l.m.), Rifugio Cristo delle Nevi – Frontignano (MC) 1830 s.l.m., Monti Sibillini, 220 m. di dislivello, difficoltĂ  PD, 6 h. totali.

• Monte Bicco, cresta nord (2052 s.l.m.), Frontignano (MC) 1340 s.l.m., Monti Sibillini, 700 m. di dislivello, 5 h. totali.

• Pizzo del Diavolo â€“ via dello spigolo Bafile con variante al colletto (2410 s.l.m.), Castelluccio di Norcia (PG) – Capanna Ghezzi 1570 s.l.m., Monti Sibillini, pass. IV, difficoltĂ  AD, sviluppo 450 m., 8 h. totali.

• Monte Igno â€“ via degli alpini (1.435 s.l.m.), Gelagna alta (MC) 760 s.l.m., Appennino marchigiano, III/III+ un passaggio V+/A0 e uno di IV+, sviluppo 200 m. circa, 4 h. totali.

• Monte Bove â€“ via della Quinta piccola (1910 s.l.m.), Frontignano (MC) 1340 s.l.m., Monti Sibillini, pass. IV+, difficoltĂ  AD+, sviluppo 200 m., 4 h. totali.

• Monte Bove nord - via Alletto-Consiglio spigolo nord-est (2112 s.l.m.), Casali di Ussita (MC), 1080 s.l.m., Monti Sibillini, IV con passaggi di V e V+, difficoltĂ  D, sviluppo 700 m., 8 h. totali.

TRENTINO ALTO-ADIGE
• Cima XII Apostoli, (2697 s.l.m.), via “Teresona”, Rifugio XII Apostoli (Pinzolo, TN) 2489 s.l.m., Dolomiti del Brenta, III+ max., 6 lunghezze (L1: III, L2: III, L3, L4: III, L5: II, L6: III+), 5 h. totali. Discesa lungo la via normale (passaggi di I).

• Cima XII Apostoli, (2697 s.l.m.), via “12 volt”, Rifugio XII Apostoli (Pinzolo, TN) 2489 s.l.m., Dolomiti del Brenta, IV+ max., 9 lunghezze (L1: II, L2: III, L3: IV, L4: III, L5: IV+, L6: III, L7, L8 e L9: I), 7 h. totali. Discesa lungo il camino centrale (bollo rosso e una calata di doppia).

• Marmolada - Serrai di Sottoguda, cascata di ghiaccio “Della traversata”, Sottoguda (BL), 1142 s.l.m., diff. 3+ (I).