ABRUZZO
• Monte Ocre (2204 s.l.m.,) “via direttissima” per il Monte Cagno, Rocca di Cambio (AQ), 1440 s.l.m., Gruppo del Velino-Sirente, 760 m. di dislivello, 3.30 h. a salire – 2. h. a scendere.
• Monte Amaro di Opi (1862 s.l.m.), Val Fondillo (AQ), 1087 s.l.m. - Parco Nazionale d’Abruzzo, 780 m. di dislivello, 2.15 h. a salire – 1.30 h. a scendere.
• Monte Marsicano (2242 s.l.m.), Opi (AQ), 1250 s.l.m. - Monti Marsicani, 1000 m. di dislivello, 9.5 km a salire – 9.5 km a scendere, 3.15 h. a salire – 2.15 a scendere.
• Passaggio dell’Orso (1672 s.l.m.), Val Fondillo (AQ), 1087 s.l.m. - Parco Nazionale d’Abruzzo, 580 m. di dislivello, 2 h. a salire – 1.30 h. a scendere.
• Valico delle Gravare (1874 s.l.m.), Val Fondillo (AQ), 1087 s.l.m. - Parco Nazionale d’Abruzzo, 980 m. di dislivello, tempo complessivo 5.15 h.
• Monte Sirente (2349 s.l.m.), Rovere (AQ), 1413 s.l.m. - Gruppo del Sirente, 935 m. di dislivello, 3.30 h. a salire – 2.30 h. a scendere.
• Monte Sirente (2349 s.l.m.),  Vecchio Chalet - Fonte dell’Acqua (AQ), 1150 s.l.m. – Gruppo del Sirente, 1192 m. di dislivello, 3 h. a salire – 1.30 h. a scendere (itinerario da nord per la Valle Lupara).
• Monte Velino (2486 s.l.m.), Santa Maria in Valle Porclaneta – Rosciolo dei Marsi (AQ) 1022 s.l.m., Gruppo del Velino – Sirente, 1450 m. di dislivello, 5 h. a salire – 3.30 h. a scendere.
• Monte Velino dai Piani di Pezza (2486 s.l.m.), Capo Pezza (AQ), 1535 s.l.m. - Gruppo del Velino – Sirente, 1115 m. di dislivello complessivo, 4 h. a salire – 3 h. a scendere (itinerario per il Monte Bicchero).
• Monte Velino da Cartore (2486 s.l.m.), Cartore (AQ), 944 s.l.m. - Gruppo del Velino – Sirente, 1500 m. di dislivello, 4.15 h. a salire – 3 h. a scendere (itinerario per la Val di Teve con discesa per la Boccetta di Teve).
• Monte Cafornia (2424 m.), Fonte Canale di Massa d’Albe (AQ) 1200 s.l.m., Gruppo del Velino – Sirente, 1220 m. di dislivello, 4 h. a salire – 2.30 h. a scendere.
• Monte Puzzillo, (2174 s.l.m.), Campo Felice – Valico della Chiesola di Lucoli 1644 s.l.m. (AQ), Gruppo del Velino – Sirente, 600 m. di dislivello, 2.30 h a salire – 2.15 h. a scendere.
• Monte San Franco (2132 s.l.m.), Ponte di Lama (AQ), 1293 s.l.m., Gruppo del Gran Sasso, 850 m. di dislivello, 2.30 h. a salire – 1.15 h. a scendere.
• Monte Camicia (2566 s.l.m.) Fonte Vetica (AQ) 1627 s.l.m.,Gruppo del Gran Sasso, 950 m di dislivello, 3 h. a salire, 2.15 h. a scendere.
• Corno Grande, via Cresta delle Aquile (2912 s.l.m.), Campo Imperatore (AQ) 2130 s.l.m, Gruppo del Gran Sasso, ritorno per la normale, 800 m. di dislivello, pass. I, 3.30 h. a salire – 2 h. a scendere.
• Corno Grande, via Direttissima (2912 s.l.m.), Campo Imperatore (AQ) 2130 s.l.m, Gruppo del Gran Sasso, ritorno per la normale, 800 m. di dislivello, pass. I e II, 2.30 h. a salire – 2 h. a scendere.
• Monte Corvo (2623 s.l.m.), Valle del Chiarino - Masseria Cappelli (AQ) 1262 s.l.m., Gruppo del Gran Sasso, 1360 m. di dislivello, 4.30 h. a salire – 3 h. a scendere.
• Pizzo Intermesoli (2635 s.l.m.), Pietracamela (AQ) 1036 s.l.m., Gruppo del Gran Sasso, 1600 m. di dislivello, 5.00 h. a salire – 4.00 h. a scendere.
• Corno Piccolo â€“ via Danesi con ritorno per la via Ventricini (2655 s.l.m.), Prati di Tivo – seggiovia della Madonnina 2050 s.l.m., Gruppo del Gran Sasso, 600 m. di dislivello, 3.30 h. a salire – 2.30 h. a salire. Percorso attrezzato.
• Colle del Vento (2010 s.l.m.), Campotosto (AQ) 1420 s.l.m., Monti della Laga, 600 m. di dislivello, 2.30 h. a salire – 2 h. a scendere.
• Monte Ienca, itinerario (1262-2208 s.l.m.), Gruppo del Gran Sasso. Masseria Cappelli – Monte Ienca – Rifugio A. Panepucci Alessandri – Masseria Cappelli (AQ), 950 m. di dislivello, 8 h. totali.
• Monte Amaro (2797 m.), Fonte Romana (AQ) 1250 s.l.m., Catena della Majella, 1600 m. di dislivello, 5.30 h. a salire – 4 h. a scendere. Escursione effettuata in notturna.
• Gole del Salinello, Itinerario degli eremi (880 s.l.m.), Ripe di Civitella (TE) 450 s.l.m., Monti Gemelli - Monti della Laga, 430 m. di dislivello, 3.30 h totali; in un breve tratto sentiero attrezzato con cordino metallico (eremo di S.Maria Scalena).
 

LAZIO
• Monte Gennaro (o Monte Zappi) (1271 s.l.m.), da Marcellina (RM) per il vallone della Scarpellata 285 s.l.m., 880 m. di dislivello, 4 h. A/R.
• Monte Nuria – Monte Nurietta (1891 s.l.m.), Altopiano del Rascino (RI), 1257 s.l.m. - Montagne del Cicolano, 3.30 h. a salire – 2.30 h. a scendere.
• Monte Nuria – Monte Nurietta (1891 s.l.m.), Rocca di Fondi (RI) 1029 s.l.m., Montagne del Cicolano, 870 m. di dislivello, 3.00 h. a salire – 2 h. a scendere.
• Murolungo (2184 s.l.m.), Montagne della Duchessa. Cartore (AQ) 950 s.l.m., 1250 m. di dislivello, 4 h. a salire – 2.30 a scendere.
• Monte Morrone
• Lago della Duchessa (1788 s.l.m.), Cartore (RI), 944 s.l.m., Gruppo del Velino – Sirente, 857 m. di dislivello, 2.30 h. a salire – 2 h. a scendere. (itinerario ripetuto anche in notturna)
• Monte Gorzano (2458 s.l.m.), Capricchia - Sacro Cuore (RI) 1381 s.l.m., Monti della Laga, 1100 m. di dislivello, 3.00 h. a salire – 2.00 h. a scendere.
• Monte del Passeggio (2064 s.l.m.) - Pizzo Deta (2041 s.l.m.), Prato di Campoli (FR) - Monti Ernici, 1095 s.l.m., 1050 m di dislivello, 8.5 km a salire – 7.5 a scendere, 3.30 h. a salire – 2.30 h. a scendere.
• Monte Ginepro (2004 s.l.m.), Prato di Campoli (FR), 1095 s.l.m. - Monti Ernici, 960 m. di dislivello, 9.5 km a salire – 9.5 km a scendere, 3.30 h. salire – 2.30 h. a scendere.
• Monte Viglio (2156 s.l.m.) Valico Serra S. Antonio (1608 s.l.m.), Monti Simbruini, 600 m di dislivello, 2.30 h a salire -1.30 h. a scendere.
• Monte Crepacuore (1987 s.l.m.), Morino – Laghetto dell’ENEL di Grancia (AQ) 600 s.l.m., 1400 m. di dislivello, 4.15 h. a salire – 3.00 h. a scendere.
• Monte La Monna (1952 s.l.m.), Abbazia di Trisulti (FR), 825 s.l.m., - Monti Ernici, 1130 m. di dislivello, 3.15 h. a salire – 2.15 a scendere.
• La Meta (2241 s.l.m), Prati di Mezzo (FR), 1400 s.l.m. - Montagne della Meta – Monti Marsicani, 850 m. di dislivello, 2.40 h. a salire – 1.30 h. a scendere.
• Monte Cornacchia (2003 s.l.m.), Frazione dei Ridotti (FR), 601 s.l.m. - Monti Marsicani, 1400 m. di dislivello, 3.30 h. a salire – 2.30 h. a scendere.
• Monte Cairo (1669 s.l.m.), Colle San Magno – localitĂ  Cisterna (FR) 700 s.l.m., Gruppo del Monte Cairo, 969 m di dislivello, 3.00 h. a salire – 2 h. a scendere.
• Monte di Cambio (2081 s.l.m.), Rifugio della Vallonina (RI), 1184 s.l.m. – Monti Reatini, 920 m. di dislivello, 3 h. a salire – 2 h. a scendere.
• Monte Morrone (2141 s.l.m.), Cartore (AQ), 944 s.l.m. - Gruppo del Velino – Sirente (Monti della Duchessa), 1200 m. di dislivello, 3.30 h. a salire – 2 h. a scendere (itinerario per la Valle Fua – Lago della Duchessa – Vado dell’Asina – cresta est).                                                                                     • Cima Lepri (2445 s.l.m.), Voceto – San Martino (RI), 1134 s.l.m., Monti della Laga, 1310 m. di dislivello, 3.30 h. a salire – 2.30 h. a scendere (itinerario per la cresta di Peschio Palombo con discesa per il Cavallo di Voceto).
• Pizzo Pelecchia (1352 mslm), Monti Lucretili, Marcellina (RM) 842 mslm, 510 m di dislivello, 3.40 h a salire – 3.16 h a scendere.

MARCHE
• Monte Palazzo Borghese (2157 s.l.m.), Castelluccio di Norcia (PG) – Capanna Ghezzi 1570 s.l.m., Monti Sibillini, 600 m di dislivello, 3.00 h. a salire – 1.30 h. a scendere.
• Monte Palazzo Borghese - Monte Argentella - Cima del Redentore, itinerario (1570-2448 s.l.m.), Monti Sibillini. Capanna Ghezzi – Palazzo Borghese – Forca Viola – Cima del Redentore – Forca Viola – Casale Ghezzi, Castelluccio di Norcia (PG), 900 m. di dislivello, 7.30 h. totali.
• Scoglio dell’Aquila sulla Cima del Redentore (2200 s.l.m. circa), Forca di Presta (PG), 1530 s.l.m. – Monti Sibillini, 650 m. di dislivello,  2 h. a salire – 1.15 a scendere.
 

SICILIA
• Monte Etna - Cratere centrale (3320 s.l.m.), Prato Fiorito (Adrano, CT), 1010 s.l.m., itinerario di 2 gg. I giorno (in notturna): Prato Fiorito – Rifugio Galvarina (1010-1870 s.l.m.); II giorno: Rifugio Galvarina – Cratere Centrale (3320 s.l.m.) – Prato Fiorito. 2320 m. di dislivello totali.
• Monte Etna - cratere centrale (3323 s.l.m.), Monte Intraleo (CT) 1300 s.l.m., 2023 m. di dislivello, 9.30 h. a salire – 9.30 h. a scendere.
• Monte Etna - cratere centrale (3323 s.l.m.), Prato Fiorito (CT) 1010 s.l.m, 2313 m. di dislivello, escursione effettuata in 2 giorni.
• Monte Etna â€“ versante nord-orientale (2900 s.l.m.), Prato Fiorito (CT), 1010 s.l.m, 1890 m. di dislivello, 10 h. a salire – 10 h. a scendere.
• Monte Soro (1847 s.l.m), Monti Nebrodi, Portella della Femmina Morta – Cesarò (ME), 1524 s.l.m., 6 ore totali.
 

VENETO
• Monte Antelao (3264 s.l.m.), Stazione di Calalzo di Cadore (BL), 806 s.l.m. – Dolomiti, 2338 m. di dislivello, escursione effettuata in 3 giorni. Percorso attrezzato con cordino metallico.
 

TRENTINO ALTO ADIGE
• Rifugio Stoppani al Grostè (2504 s.l.m.), Malga Flavana (TN), 1632 s.l.m. – Dolomiti del Brenta, 872 m. di dislivello, 3.5 h. a salire – 2.5 a scendere.
• Burrone Giovannelli (891 s.l.m.), LocalitĂ  Ischia (TN), 229 s.l.m. – Monte di Mezzocorona, percorso complessivo 3 h.. Percorso attrezzato con cordino metallico e scale.